Corso di birdwatching  Gruppo Valle Nava
Che differenza passa tra un merlo e un pettirosso? Riuscire ad individuare un picchio sul campo è impresa riservata ad esperti? Quale binocolo è meglio utilizzare? E poi: davvero è possibile fare interessanti osservazioni anche a Casatenovo? Il corso di birdwatching organizzato dal Gruppo Valle della Nava, e patrocinato dal Comune di Casatenovo, proverà a rispondere a queste ed altre domande.

Il corso, che partirà il 20 febbraio e sarà tenuto da attivisti dell’associazione, è rivolto soprattutto a principianti, a chi vuole avvicinarsi al mondo dei volatili.
Il taglio sarà pratico. Ogni lezione sarà divisa in due momenti: una parte teorica, con l’aiuto di proiezioni, immagini e disegni, e una parte pratica sul campo. di introduzione all’osservazione degli uccelli (il birdwatching) e a tanti altri aspetti del mondo dei volatili: le tracce, i canti e i richiami, ma anche le migrazioni e l’alimentazione, la nidificazione e il comportamento…

Verranno utilizzate sale pubbliche disponibili sul territorio di Casatenovo, facendo ruotare via via le sedi. Una formula che trasforma il territorio casatese in ideale laboratorio per lo studio e l’apprendimento delle scienze naturali. Durante l’anno, è possibile prevedere la presenza di almeno un centinaio di specie, tra nidificanti, migratori…

Durante la parte finale di ogni incontro verrà lasciato spazio alla discussione e a eventuali domande e richieste dei partecipanti.

È stata fissata un’età minima: 7 anni. Bambini più piccoli hanno difficoltà ad usare il binocolo. Per partecipare non occorrono particolari requisiti, tranne appunto essere muniti di un binocolo, anche di bassa qualità. Nel caso, gli organizzatori, possono metterne a disposizione qualcuno. Sul campo verranno svolte brevi e facili escursioni: si consiglia di dotarsi di calzature adatte. E si raccomanda un abbigliamento con colori non vivaci: per gli uccelli sono un pugno in un occhio.

Il blog del Gruppo Valle Nava potrà fornire adeguato supporto alle attività: al termine degli incontri verranno inseriti appunti del corso, ricavati direttamente dalle discussioni e dalle attività svolte. Il tutto formerà una sorta di dispensa finale, creata in maniera interattiva dagli stessi partecipanti.

Di seguito trovate il programma. Gli incontri avranno inizio alle ore 9.00, e avranno una durata di circa 3 ore. L’ultimo incontro avrà per scenario il Parco dei Colli Briantei, che collabora all’iniziativa.

È stata fissata una quota di iscrizione:
- 15 euro per i soci del Gruppo Valle della Nava.
- 20 euro per i non soci.
La quota andrà tutta al Gruppo, quale sostegno per le tante iniziative e attività.

Per informazioni e iscrizioni:   Matteo Barattieri  tel.: 349 43 08 028   posta elettronica: matteo.barattieri1@libero.it


20 febbraio 1° lezione: Introduzione al birdwatching
Sede: Cascina Bracchi. Escursione in Valle della Nava.
Introduzione al birdwatching,
Gli arnesi del mestiere: il binocolo, le guide da campo, l’equipaggiamento…
Gli uccelli e le loro caratteristiche generali
Dove guardare: quali parti del corpo degli uccelli sono utili per il riconoscimento
Esercitazione sul campo. Come si usa il binocolo, come ci si muove sul terreno, primi passi nell’identificazione delle specie.
Discussione finale: commento alle osservazioni e agli argomenti trattati.

6 marzo 2011 2° lezione: Gli uccelli e gli ambienti
Sede: Cascina Bracchi. Escursione nella zona di Rogoredo.
Gli uccelli e gli ambienti: adattamento alle condizioni in vari territori, i rapporti tra le specie in uno stesso territorio
Le migrazioni: alcuni cenni, con particolare riferimento alle nostre aree
Esercitazione pratica: osservazioni sul campo attraverso alcuni ambienti del territorio casatese
Discussione finale: commento alle osservazioni e agli argomenti trattati

20 marzo 2011 3° lezione: Suoni nella natura. Il birdwatching e il mondo scientifico
Sede: Cascina Rancate. Escursione nella Valle del Pegorino.
Suoni nella natura: canti e richiami. Aspetti generali
Guida al riconoscimento di canti e richiami delle specie più diffuse sul nostro territorio
Esercitazione pratica: ascolto sul campo di canti e richiami
Il birdwatching è anche scienza? I dilettanti e le possibilità di collaborazione col mondo della ricerca: tante opportunità per tutti
Discussione finale: commento alle osservazioni e agli argomenti trattati

3 aprile 2011 4° lezione. Chi lo ha lasciato? Gli uccelli e le loro tracce
Sede: sala civica di Campofiorenzo. Escursione nella zona di Campofiorenzo.
Penne e piume, resti di pasto, frammenti di uova e di nidi… le tracce degli uccelli
Guida all’identificazione delle tracce
Esercitazione pratica: ricerca delle tracce sul campo
Esercitazione pratica: osservazione delle tracce al microscopio
Gli uccelli della Valle della Nava: le specie più significative, le problematiche
Discussione finale: commento alle osservazioni e agli argomenti trattati

1 maggio 2011 5° lezione: Uscita finale
Uscita pratica nel Parco dei Colli Briantei.


Matteo Barattieri
Gruppo Valle Nava


Blog: http://valledellanava.wordpress.com/
Mail: vallenava@gmail.com
Cerca il Gruppo in Facebook!