L'area naturalistica del Parco della Valletta presenta diverse
possibilità di fruizione e si presta a semplici passeggiate ed
escursioni a piedi o in mountain bike:la parte a sud-ovest lungo il
torrente Valletta è prevalentemente pianeggiante, mentre a
nord-est ci sono maggiori dislivelli per la presenza di colline
moreniche caratteristiche del paesaggio brianzolo. Il suo territorio
propone inalterati gli aspetti tipici dell'alta pianura lombarda
caratterizzata dal fenomeno morenico.
PRENOTAZIONE DELLE USCITE
Il Coordinamento Sindaci del PLIS ha stabilito, a
partire dall'anno scolastico 2014/15, di ripartire la quota di uscite
didattiche spettanti a ogni comune in proporzione al numero di abitanti
riservando una quota per le scuole secondarie di secondo grado
pubbliche localizzate nei comuni afferenti al PLIS seconda la seguente
tabella:
Barzago
4
Bulciago
5
Monticello
7
Barzanò
8
Cassago
7
Renate
7
Besana
24
Cremella
3
Istituti secondari di II grado
10
Pertanto, dal prossimo anno scolastico, si accetteranno le
prenotazioni delle scuole con i vincoli previsti dalla tabella fino
al 31 ottobre
(tenendo in sospeso eventuali richieste di scuole che prima questa data
già superano le disponibilità assegnate ai rispettivi comuni) e dal
1 novembre saranno
accettate le prenotazioni in ordine di arrivo indipendentemente dalla
tabella sopra citata fino ad esaurimento delle disponibilità. Le
scuole, le cui prenotazione sono rimaste in sospeso, saranno avvisate
tempestivamente dai referenti delle attività didattiche nei primi
giorni di novembre in merito alla possibilità o meno di confermare la
prenotazione rimasta in sospeso.
Per questioni organizzative è preferibile che le prenotazioni
delle uscite vengano fatte dalle scuole entro la fine di novembre. E'
consigliabile all'atto della prenotazione indicare anche una data
alternativa per l'uscita in caso di maltempo.
Ogni classe verrà seguita da un educatore. L'uscita
verrà effettuata con una sola classe.
Le attività saranno adattate in base alle esigenze didattiche della
classe e progettate a seconda della fascia d'età cui, di volta in
volta, dovranno rivolgersi.
Nel caso di giornata
intera il pranzo al sacco è a carico degli alunni.
EMERGENZA
COVID
– 19
Le
attività
verranno svolte nel rispetto delle prescrizioni vigenti in
tema di sicurezza legata all’emergenza sanitaria. Si assicura la
gestione dei gruppi con un rapporto di 1 educatore a classe, o in
gruppi più piccoli in caso di ulteriori restrizioni dettate dalla
normativa nazionale e regionale che richiedano la gestione di gruppi
a numero ridotto.
EQUIPAGGIAMENTO E ATTREZZATURE
Durante le uscite è indispensabile calzare scarponcini da
trekking o scarpe pesanti (stivali di gomma per i percorsi a contatto
con l'acqua) e portare nello zainetto un eventuale cambio di calze e un
paio di scarpe per il tragitto di ritorno in pullman o treno. Indossare
indumenti comodi, indispensabile un K-way se il tempo è
variabile.
Portare uno zainetto leggero per eventuale cibo e bevande. Pochi
itinerari offrono punti sosta attrezzati, più facilmente ci si
siederà per terra. Solo in alcuni percorsi ci sono servizi
igienici.
LUOGO DI RITROVO
L'accesso al Parco è possibile da numerosi punti nei diversi
Comuni. Verrà di volta in volta concordato con il referente
contattato per la proposta .
TRASPORTI
Le modalità, l'organizzazione e i costi di trasporto sono a
carico della scuola, anche se in linea di massima ci si muoverà
a piedi.
RINUNCIA
Eventuali rinunce devono essere segnalate 24 ore prima dell'incontro.
PIOGGIA
In caso di pioggia o brutto tempo le uscite potranno essere rimandate
alla data alternativa fissata. In tal caso l'accompagnatore
contatterà telefonicamente l'insegnante responsabile il giorno
prima o la mattina stessa dell'uscita. L'uscita potrà essere
sostituita con una lezione in classe con proiezioni inerenti
l'argomento.